Guarda e rispondi
Di quali armi disponevano i cavalieri?
Come era decorato il loro elmo?
Come era fatta la corazza?
Legenda
La corazza era di maglie di ferro. In genere era corta, arrivava solo fino ai fianchi, ed era tagliata ai lati per permettere al cavaliere movimenti più sciolti sul cavallo.
L'elmo in ferro è decorato in modo da riprodurre la capigliatura del cavaliere.
Spesso la sella dei cavalieri era finemente decorata.
Anche in questo caso il cavaliere porta la spada e la lancia. Il movimento del braccio lascia supporre un attacco contro il nemico. Spesso i cavalieri erano dotati di due lance. Lo storico ebreo Giuseppe Flavio scrive che la cavalleria romana in Siria portava una lunghissima lancia e una faretra con tre o più grandi giavellotti.
Lo storico greco Arriano (95-175) scrive che i cavalieri si esercitavano con spade, lance, giavellotti, frecce, fionde o pietre. C'erano anche reggimenti di cavalieri arcieri.
Descrizione
In questa immagine sono rappresentate alcune parti dell'equipaggiamento militare romano, rinvenute in Scozia, Olanda e Germania. Tra gli oggetti ritrovati vi sono elmi in ferro e bronzo, ripara-guance, maglie metalliche.